San Brandano: il monaco sul dorso di balena.

Il mitico viaggio di un abate irlandese e dei suoi confratelli alla scoperta del Paradiso perduto. Tra belve marine e mostri medievali, la storia di una ricerca della Verità oggi più che mai attuale.

St._Brendan_of_the_Gael__Fenit_Co_Kerry_by_Tigue_ODonoghue

 E’ grande il contributo che il monachesimo irlandese ha portato all’intera Europa.

Il vecchio continente infatti, fra il V e l’XI secolo diventò cristiano grazie a tre fattori: la conversione dei re, il monachesimo benedettino e quello irlandese. Caratteristica di quest’ultimo fu la peregrinatio pro Christo: migliaia di monaci lasciarono la loro terra per diffondere il vangelo nel Europa continentale.

Fra questi possiamo ricordare San Colombano che, partito dal monastero di Bangor, attraversò la Francia, la Svizzera per concludere la sua vita a Bobbio, dove ancora riposano i suoi resti mortali.

Durante la sua peregrinatio, fondò monasteri che, oltre a essere luoghi di preghiera, divennero importanti centri culturali: basta pensare che Bobbio è stata definita “la Montecassino del Nord”.

Da quanto si è detto, si comprende come un po’ ovunque in Europa sia possibile trovare tracce della presenza dei monaci irlandesi. La riscoperta di questo importante apporto ci farà sicuramente sentire un po’ più europei.

La Navigazione di San Brandano fu composta in latino da un ignoto autore, probabilmente un ecclesiastico irlandese, nel IX o X secolo, e ci è pervenuta attraverso un numero considerevole di codici, databili dalla fine del X al XV secolo.

San Brandano (Brennan Mac Hua Alta) è personaggio storico, nato verso la fine del V secolo. Visse nel pieno del fervore religioso che caratterizzò l’Irlanda dopo la sua evangelizzazione, avvenuta tra il V e il VI secolo. Al suo nome è connessa la fondazione di diversi monasteri.

La leggenda lo trasfigurò, immaginandolo alla testa di un gruppo di monaci, alla ricerca del Paradiso Terrestre e dei santi (Terra repromissionis) situato su un’isola meravigliosa, l’Isola di San Brendano, e facendo vari incontri con creature fantastiche.

viaggio

Mappa del viaggio di San Brandano (o Brendano)

Morì ultranovantenne intorno al 575 ad Annaghdown. Oggi è sepolto a Clonfert. Il suo culto è diffuso sia in Occidente (il Martyrologium romanum lo celebra il 16 maggio) sia nell’Oriente ortodosso (15 maggio).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...